"ONLIFE": La nuova geografia della innovazione a cura di Barbara Carfagna
Nell'ambito delle attività seminariali dei corsi "Geografia della Innovazione" e la "Città come sistema economico" (docente Prof. Stefano de Falco), in collaborazione con l'Ufficio Trasferimento Tecnologico di Ateneo e con il CeRITT (Centro Ricerca sulla Innovazione e il Trasferimento Tecnologico), si terrà in data 27 aprile 2017 alle ore 14.00, in aula "R. D'Ambrosio" presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca "R. D'Ambrosio" Lupt, l'evento "Onlife" a cura della giornalista di Raiuno Barbara Carfagna, autrice dell'omonimo speciale del TG1 andato in onda lo scorso 29 gennaio.
Attraverso la connessione degli oggetti che ci circondano e le relazioni tra persone e oggetti, viviamo costantemente dentro internet, anche se non abbiamo di fronte uno schermo. Tutto viene registrato e memorizzato. E i dati sono rielaborati di continuo. Questo sta cambiando la nostra identità. I comportamenti, le scelte che si fanno, il lavoro, l'amore e anche il voto politico vengono condizionati dai dati che produciamo, che vengono riorganizzati tramite algoritmi.
Nell'incontro verranno approfonditi scenari attuali e futuribili in cui siamo immersi, i quali lasciano alle spalle l'epoca in cui eravamo a volte online e a volte offline, per dare spazio a realtà nelle quali le vite di tutti risultano ormai costantemente ONLIFE: vite connesse.
Un incontro per capire il possibile futuro che ci attende partendo da Singapore, la seconda nazione più connessa del mondo, dove il Presidente governa con un super computer e dove i comportamenti dei cittadini, i reati e i loro desideri vengono anticipati e orientati attraverso un massiccio uso di sensori, webcam, droni. Nel corso dell'incontro verranno forniti esempi emblematici come quello dell'Islanda, dove con la donna che ha lavorato con Assange e, fondando il partito Pirata, ha cambiato la politica del Paese grazie a internet. E poi le storie esemplari, in Italia, per scoprire come i dati stanno cambiando l'amore, le relazioni, e addirittura il nostro rapporto con la vita e con la morte.
L'incontro è utile anche per coloro che sono interessati al giornalismo scientifico e che desiderano porre delle domande alla giornalista di Raiuno alla fine del suo intervento.

VESUVIUS VALLEY
Perché Napoli è la città più innovativa al mondo!?
E' questo il titolo del libro di Stefano de Falco che verrà presentato Venerdì 2 Dicembre, alle 11:30, nella Sala storica del Gran Caffè Gambrinus in piazza Trieste e Trento a Napoli.
Altro che Big Apple di New York, altro che Apple di Cupertino, California.
Il nuovo simbolo dell'innovazione è la Mela Annurca, the neapolitan apple, direttamente dai mercati dal Borgo di Sant'Antonio Abate.
I nuovi crocevia dell'innovazione? I bassi dei quartieri spagnoli e i mercati della Sanità. I templi del miglioramento continuo? Le botteghe artigianali e le trattorie della città. Il vero incubatore di rinnovamento? Il bar sotto casa.
L'autore prova a dimostrare come il teorema dello studioso americano Richard Florida (creatività, vivacità e multiculturalismo come base dell'innovazione e dello sviluppo locale) trovi a Napoli il terreno di coltura ideale e quindi perché Apple (quella della Silicon Valley) abbia scelto Napoli, città vivace, creativa, innovativa, per il suo laboratorio italiano.
Un vulcano famosissimo, una città, delle icone conosciute in tutto il mondo, la pizza, il caffè, il mandolino, ma anche università antichissime, centri di ricerca d'avanguardia, e personaggi illustri da Masaniello a Renato Caccioppoli. Questa la fotografia della "Vesuvius Valley" che l'autore fornisce. Una serie di indizi vengono offerti al lettore affinché sia lui stesso, alla fine della lettura, a darsi una risposta alla domanda: Napoli è o non è una delle città più innovative al mondo?
Alla presentazione conviviale porteranno i saluti Gaetano Manfredi, magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e Valeria Fascione, Assessore per l'Internazionalizzazione, Startup e Innovazione della Regione Campania.
Introdurrà e farà da moderatore Amedeo Colella, ex ricercatore ed attualmente proprietario della casa editrice Cultura Nova.
Interverranno brevemente con una riflessione sul tema, Alessandro Barbano, Direttore del quotidiano Il Mattino di Napoli; Fabrizio Mangoni, architetto e docente di Urbanistica (Fed. II), nonché autore e conduttore di programmi televisivi sul tema di storia e cultura di enogastronomia napoletana; Vittorio Amato, Professore ordinario di geografia (Fed. II) ed esperto di "infopovertà"; Leopoldo Angrisani, Professore ordinario di misure (Fed. II) e Direttore del Centro Cesma nell'area di Napoli est; Armando Carravetta, Professore di Idraulica (Fed. II) e scrittore di saggi e romanzi; Dino Falconio, Direttore della rivista Paradox e Lello Esposito, scultore e pittore che da circa trenta anni lavora sulla città di Napoli ed i suoi simboli.
Concluderà l'autore.
L'appuntamento è venerdì 2 dicembre 2016, alle 11,30, nella Sala interna del Gran Caffè Gambrinus, in Piazza Trieste e Trento, a Napoli.
NORMA ENR-CeRITT 12001:2016 - Sistemi di Gestione per l'Innovazione
PRIMA NORMA ITALIANA PER LA CERTIFICAZIONE DELLA CAPACITÀ INNOVATIVA
24 giugno 2016 ore 10,00
Sala Parlamentino - MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Roma, Via Molise 2
PRIMA NORMA ITALIANA PER LA CERTIFICAZIONE DELLA CAPACITÀ INNOVATIVA
24 giugno 2016 ore 10,00
Sala Parlamentino - MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Roma, Via Molise 2

Il CeRITT, Centro di Ricerca sulla Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico,
organismo congiunto di ricerca tra il Centro Interdipartimentale di Ricerca "R.
d'Ambroiso"- L.U.P.T. dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e
l'AICTT, Associazione Italiana Cultura Trasferimento Tecnologico, mediante il
Lupt, ha conferito un mandato all'ente di normazione ENR per la costituzione,
a titolo non oneroso, di un Comitato Tecnico (CT) per la realizzazione di uno
standard sull'innovazione.
Fanno parte del CT:
- il Prof. Leopoldo Angrisani dell'Università degli Studi di Napoli Federico II in
qualità di esperto nominato dal Centro L.U.P.T.;
- l'Ing. Antonio Ferraro, in qualità di rappresentante dell'ENR (Ente Nazionale di
Ricerca e promozione per la standardizzazione);
- l'Ing. Stefano De Falco, in qualità di Direttore CeRITT e Presidente della AICTT;
- il Prof. Antonio Coronato, del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) in
qualità di esperto nominato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e
della Ricerca;
- il Dr. Gaetano Cafiero, Presidente della sezione ICT di Unindustria, in qualità
di esperto nominato da Unindustria;
- il Prof. Angelo Castaldo dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", in
qualità di esperto nominato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
L'evento di presentazione costituirà momento di diffusione dei risultati del CT
e, in particolare, di illustrazione della prima norma volontaria ENR-CeRITT
12001:2016 relativa alla adozione di un Sistema di Gestione della Innovazione
(SGI).
I lavori saranno aperti dal Direttore generale per gli incentivi alle imprese del
MISE, il Dr. Carlo Sappino, che introdurrà il tema relativo all'importanza della
riconoscibilità della capacità innovativa delle imprese per le politiche
pubbliche.
Seguirà l'intervento del Presidente della AICTT, l'Ing. Stefano de Falco, che
illustrerà il protocollo AICTT-RTA, che si configura come strumento operativo
di misura e di rating della capacità innovativa conforme al SGI della norma
ENR-CeRITT 12001:2016.
In particolare, il protocollo AICTT-RTA (Rendimento
Tecnologico Aziendale), colloca le imprese/organizzazioni/aree geografiche in
una certa classe (dalla A alla G) in base alla loro capacità di innovare in
termini sostenibili, ossia nel rapporto tra risorse (tangibili e intangibili)
impegnate nei processi innovativi e risultati ottenuti.
Il protocollo RTA
rappresenta una metodologia parametrica proprietaria, priva di ogni struttura
documentale di appesantimento, sostituita integralmente da una piattaforma
web based, basata su un panel di indicatori strutturati su 4 asset di auditing:
ingegneria della conoscenza, economia della conoscenza, finanza della
conoscenza e organizzazione della conoscenza
Si procederà poi, ad opera del Presidente del CT Prof. Leopoldo Angrisani e del
Segretario del CT Ing. Antonio Ferraro, ad illustrare la norma ENR-CeRITT
12001: 2016.
La seconda parte dell'evento prevede una tavola rotonda, moderata dal Prof.
Angelo Castaldo, a cui parteciparenno addetti ai lavori e stakeholders sul tema
della importanza della certificazione della capacità innovativa per l'intero
sistema-paese.
Offriranno il loro prezioso contributo:
- il Direttore generale per la politica
industriale del Ministero dello Sviluppo economico, Dr. Stefano Firpo;
- il
Direttore dell'area politica industriale di Confindustria, Dr. Andrea Bianchi;
- il
Responsabile Ricerca e Innovazione di Invitalia, Dr. Luigi Gallo;
- il Responsabile
della Direzione Innovazione e Crescita imprese di Intesa Sanpaolo, Dr. Livio
Scalvini.
Al dibattito seguiranno due interventi relativi a casi reali aziendali di
implementazione del protocollo AICTT-RTA, quale premessa funzionale alla
adozione di un SGI a norma ENR-CeRITT 12001: 2016.
Il primo caso aziendale
è relativo ad IBM Italia e verrà illustrato dalla Dr. Cristina M. Farioli, Director
Marketing, Communications and Citizenship; mentre il secondo caso è relativo
al gruppo Grimaldi Navigazione e verrà illustrato dal Dr. Guido Grimaldi,
Commercial Director Corporate Short Sea Shipping.
Conclude i lavori la Viceministro e Sottosegretario di Stato, Ministero dello
Sviluppo Economico, On. Teresa Bellanova.
L'evento è rivolto agli addetti ai lavori, a ricercatori del settore, a manager
della innovazione, a quadri e dirigenti di organizzazioni pubbliche e private
interessati al tema e costituisce, peraltro, momento di interesse per giovani
professionisti in quanto, nell'ambito delle attività del CT, verranno istituiti i
registri dei profili professionali, quali auditor e consultant, atti ad operare per
l'implementazione e la verifica di SGI conformi alla proponendo norma ENRCeRITT,
che rappresentano sicure nuove opportunità di lavoro professionale
qualificato.
Geografia dell'innovazione urbana
Si terrà lunedì 18 aprile 2016, a partire dalle 15, l'evento "Geografia dell'innovazione urbana", organizzato dal Centro Europe Direct LUPT dell'Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con l'Ufficio Trasferimento Tecnologico dell'Ateneo federiciano e con il CeRITT, il Centro di Ricerca per l'Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico.
L'obiettivo è quello di rispondere a diversi quesiti come cosa significa approccio di scala regionale per l'analisi dell'innovazione e della competitività nell'UE, in che modo si esplicita il networking per l'innovazione territoriale nel territorio nazionale ed europeo e come si passa dai vuoti ai poli di sviluppo nel ridisegno territoriale, senza dimenticare come impatta l'e-commerce a livello di reti territoriali a favore delle Piccole e Medie Imprese.
Il convegno sarà inaugurato da Guglielmo Trupiano, Direttore del Centro Europe Direct LUPT e Direttore del Centro Interdipartimentale di ricerca "Raffaele d'Ambrosio" (L.U.P.T.), che sarà seguito da Stefano de Falco, Direttore dell'O.P.I. - Osservatorio Permanente sull'Innovazione del Centro Europe Direct LUPT e del CeRITT.
Gli interventi saranno tenuti da Vittorio Amato, con un approfondimento su Innovazione, sviluppo e competitività nell'UE 28: un'analisi a scala regionale; Daniela La Foresta, che svilupperà un intervento su Pubblica Amministrazione, Istituzioni e partecipazione: nuovi modelli di networking per l'innovazione territoriale; Stefania Palmentieri che sonderà il tema Innovazione e ridisegno degli spazi urbani: dai "vuoti" ai poli di sviluppo; seguita da Barbara Delle Donne con una comunicazione su Università e innovazione: il valore della prossimità territoriale e saranno conclusi da Giovanna Galeota Lanza con l'intervento L'e-commerce, dalle reti territorialmente definite ai consumatori globali: opportunità per le piccolee medie imprese.
L'evento sarà moderato da Mariano Bonavolontà, responsabile della comunicazione del Centro Europe Direct LUPT dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e Vice Direttore del CeRITT. (c.s.)
Riqualificare le aree periferiche urbane mediante innovazione tecnologica: spunti di riflessione e contributi

Il prossimo 21 aprile 2016, dalle ore 15,00 presso il Centro di Ricerca Raffaele D'Ambrosio (L.U.P.T.), in via Toledo, 402 - Napoli, si terrà un evento sul tema della riqualificazione delle aree periferiche urbane, con spunti di riflessione su come l'innovazione tecnologica può contribuire alla realizzazione del processo.

Gli Spin Off si raccontano tra procedure, ostacoli ed opportunità di ricerca e di business

Il prossimo 16 marzo 2016, a partire dalle ore 15,00 presso il CeRITT - Centro di Ricerca per l'Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico (via Toledo 402), si terrà un evento sul tema degli spin off con la partecipazione dei protagonisti di università e centri di ricerca della Campania che hanno dato vita a tali strutture.
Triplice la valenza dell'evento: il racconto della storia personale che ha caratterizzato ogni singolo spin off, in termini di procedure da affrontare, ostacoli da superare ed opportunità sia di ricerca che di business, può rappresentare una utile guida per molti ricercatori interessati ad intraprendere un tale percorso; un incontro de visu tra gli stessi protagonisti che hanno dato vita agli spin off, che può essere una proficua opportunità di contaminazione scientifica tra gli stessi spin off operanti in aree omogenee o anche eterogenee ma complementari; la partecipazione di aziende, enti e possibili fruitori dei servizi di ricerca erogati dagli spin off che parteciperanno all'evento, può costituire un momento nel quale fare matching tra domanda ed offerta di ricerca.
Dopo i saluti del Direttore del Centro Interdipartimentale di ricerca "Raffaele d'Ambrosio" (L.U.P.T) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Guglielmo Trupiano, seguirà l'introduzione ai lavori da parte del Responsabile dell'Ufficio Trasferimento Tecnologico dell'Ateneo federiciano nonché Direttore del CeRITT, Direttore dell'Osservatorio Permanente sulla Innovazione del Centro Europe Direct LUPT dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente AICTT, Stefano De Falco.
Parteciperanno poi, Roberto Germano amministratore unico di Promete s.r.l., spin off del CNR; Antonio Pescapè di NM2 Network Monitoring and Measurement Tools, spin off dell'Università Federico II; Carlo De Michele di Ariespace s.r.l., spin off dell'Università Federico II; Angela Lombardi di Inkidia s.r.l., spin off dell'Università Federico II; Luigi Zeni di Optosensing s.r.l., spin off della Seconda Università di Napoli ed infine Mario Vento di A.I. Tech, spin-off accademico dell'Università degli Studi di Salerno.
L'evento è organizzato dal CeRITT in collaborazione con l'AICTT ed il Centro Europe Direct LUPT dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, attraverso il suo Osservatorio permanente sulla Innovazione (O.P.I.).

Grande successo di pubblico e di qualità del recentissimo convegno europeo "Superare l'euroscetticismo attraverso l'Europa delle persone".
Ripercorri i momenti più salienti con i nostri Storify ed album Flickr!
Si è tenuto il 10 ottobre 2014, a partire dalle ore 9.30, presso l'Aula Raffaele d'Ambrosio il convegno europeo "Superare l'euroscetticismo attraverso l'Europa delle persone".
L'evento è stato aperto dal Direttore del neonato CeRITT - Centro di Ricerca per l'Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico - Stefano De Falco con una lectio sulle politiche innovative come volano per il superamento dell'euroscetticismo. I lavori sono stati introdotti da Armando Vittoria, docente federiciano di Scienza e istituzioni politiche dell'Amministrazione in Europa il quale ha sondato il tema della sfida della cittadinanza europea. Il rapporto tra Europa, comunicazione e rispettivi codici, istanza basilare per introdurre la tematiche del convegno, sarà trattato da Umberto Costantini, docente di Teoria e tecniche delle analisi di mercato dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli. Marina Albanese, docente di economia politica europea all'Università Federico II di Napoli, ha approfondito il binomio tra Europa delle regole ed Europa delle persone; Nicola Spagnolo, docente di International Money and Finance presso la Brunel University di Londra, ha proposto un approfondimento sulla politiche europee e gli indicatori di riferimento e Rorita Canale, docente di economia politica internazionale dell'Università di Napoli "Parthenope", ha trattato il tema della politica economica ed il futuro dell'Europa. Pierre Ecochard, Consigliere economico e responsabile per il Semestre europeo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea ha partecipato all'evento con una relazione su "La politica economica europea oltre le fantasie: come si prendono (veramente) le decisioni a Bruxelles" ed è stato seguito, per le conclusioni, dal Presidente di Reset Ricerca Ugo Marani e dal Direttore e Responsabile del Centro Europe Direct LUPT, Guglielmo Trupiano.
Leggi la notizia completa
Convegno - Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: prospettive europee e strutture strategiche.
17 settembre 2014 - ore 10:00
Via Toledo 402 Napoli - Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - Aula SL3.1 - III Piano
Il convegno "Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: prospettive europee e strutture strategiche" si presenta nella sua duplice
veste di evento di lancio del neonato Centro di Ricerca per l'Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico e di momento di incontro per
sondare il tema della ricerca/trasferimento tecnologico e del suo impatto sociale, economico, politico e di spinta alla competitività,
all'interno dell'attuale panorama nel quale il noto modello della "tripla elica" sembra essere l'unica chiave di volta per competere a
livello globale.
Il focus dell'evento riguarda la mission del Centro, incentrata sulla volontà di sviluppare ricerche basate sul positivo eetto di "contaminazione",
tra campi molto dierenti, di tecniche, metodi e strumenti, che possono, per trasposizione, rivelarsi molto ecaci anche in
ambiti completamente diversi da quelli in cui sono tradizionalmente applicati, con particolare riferimento anche alle valenze sociali
della innovazione ed alle riverberazioni positive sul diversity management.
Parallelamente, la manifestazione darà la possibilità di intavolare scambi di vedute e di buone pratiche sul tema dell'innovazione, scrutata
da diverse angolature e punti di vista dei dierenti relatori che comporranno il dibattito atteso.
I partecipanti al dibattito sono invitati ad approfondire la tematica in oggetto apportando il proprio contributo professionale e di esperienza
per condividere le proprie vedute sul rapporto che intercorre tra ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico.
Programma
Saluti istituzionali
Gaetano Manfredi
Pro Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Mario Losasso
Direttore del Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli Federico II
Introduzione ai lavori
Guglielmo Trupiano
Direttore del Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio di Urbanistica e di Pianicazione Territoriale
"Raffaele d'Ambrosio" (L.U.P.T.) Università degli Studi di Napoli Federico II
Presentazione del CeRITT
Massimo Marrelli
Presidente del CeRITT - Centro di Ricerca per l'Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico
Stefano De Falco
Direttore del CeRITT - Centro di Ricerca per l'Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico
Dibattito
modera
Alfonso Ruffo
Direttore de Il Denaro
partecipano
Aldo Patriciello
Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
Parlamento europeo
Francesco Polese
Direttore del Centro di Ricerca sui Sistemi per l'Innovazione e Management Sanitario
Università degli Studi di Salerno
Giovanni Scapagnini
Presidente Vicario Consiglio Tecnico Scientifico
Consorzio Sannio Tech
Luigi Gallo
Responsabile Ricerca ed Innovazione
INVITALIA - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa
Giovanni Malagò - Cosimo Sibilia
Presidente del CONI - Presidente CONI Campania
Giovanni Vetritto
Direttore Generale - DG Dipartimento Aari Regionali
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Pierre Ecochard
Consigliere economico e responsabile per il Semestre europeo
Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Lucio Marcotullio (contributo in absentia)
Cavaliere del Lavoro
Presidente Fondazioni ForModa e Nazareno Fonticoli
Luca Moschini
Vice Presidente Unione Industriali Napoli
Sviluppo Manifatturiero, Innovazione, Ricerca e Competitività
Interventi e contributi da parte del pubblico
Conclusioni
Guido Trombetti
Vicepresidente della Giunta Regionale Campania
Assessore per Università - Ricerca scientifica - Statistica, sistemi informativi ed informatica
Segui l'evento su Flickr e Storify - Leggi la rassegna stampa